top of page

La Maschera nel Teatro

.png

Qual è il motivo per cui attori greci e romani, i comici dell’Arte e molti attori non europei non recitarono mai a viso scoperto, e come poteva il loro pubblico – senza mai vederli in viso – tributar loro un vero e proprio culto?

L’attore moderno è orgoglioso della mobilità del suo viso e dell’espressione dei suoi occhi e mai, per niente al mondo, acconsentirebbe a ricoprire la più bella parte della sua persona con un pezzo di cuoio o di cartone... e tuttavia attori eccellenti usavano la maschera. Quale poteva essere, dunque, la sua utilità?

​

Il brano è tratto da "Il segreto della Commedia dell'Arte (pag. 217)  – La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII, XVIII secolo, - Ferdinando Taviani, Mirella Schino – la casa Usher".

l'uso

della maschera

.jpg

la storia

della maschera

.png

la maschera

nella commedia d'arte

imamgdfjd.png

©2020 di Teatrobook - Il Blog di Barbara

Creato con Wix.com

bottom of page