LE STORIE IN SCENA
- 7 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 mag 2020
Eccoci arrivati alla rappresentazione delle nostre storie!
Vi chiederete: come?
Ovviamente la prima formula che mi viene in mente attinge alla mia più grande passione: il teatro. Anticamente
le storie venivano narrate oralmente e la commedia dell'Arte permetteva la messa in scena di storie recitate a soggetto, cioè senza copione.
Metodo dell'improvvisazione.
La seconda è quella di fornirsi di copione, palco e sipario e di mettere in scena uno spettacolo creato e gestito in modo tradizionale. Faccio riferimento ai miei laboratori teatrali, ma non solo.
Il testo recitato. Divisione di personaggi, scene e atti.
Un altro modo in cui si possono mettere in scena le storie è quello delle letture animate o dell'audio-libro. In questo caso il testo viene letto con enfasi, facendo trapelare chiaramente le emozioni. Nel caso delle letture animate, ci si aspetta normalmente un pubblico visibile, ma in assenza di ciò l'audio-libro potrebbe essere una valida alternativa.
Lettura animata o audio-libro.
Altro utilizzo è il canale video. Ormai tutti siamo diventati, chi più chi meno, youtuber e ci raccontiamo attraverso la video-ripresa o creiamo recensioni.
Canale Video.
Ci saranno altre mille sfumature per rappresentare storie ed emozioni, ma io ho elencato queste con le quali giocheremo un po', sempre allo scopo di conversare sui libri o sulle tematiche interessate.

Comments