L'uso della Maschera
TEATROBOOK
Il Blog di Barbara

Le confidenze di Britt-Mari
Autrice: Il nome di Astrid Lindgren, una delle più grandi scrittrici per ragazzi del Novecento, continua ad essere noto anche alle nuove generazioni, soprattutto grazie a quello che rimane il suo capolavoro, Pippi Calzelunghe, storia della prima eroina ragazzina anticonformista alle prese con l’avventura di vivere e crescere.
Astrid Lindgren è autrice di molti altri libri interessanti.
Le confidenze di Britt-Mari di Astrid Lindgren è il primo libro scritto dalla Lindgren, in edizione originale svedese del 1944. Le confidenze di Britt-Mari è narrato in prima persona. Si tratta di un delizioso romanzo epistolare.
​
Trama: Britt-Mari ha quindici anni, una mamma traduttrice che lavora lavora lavora, un padre preside che cerca di apparire severo ma spesso non ci riesce, una sorella grande che se non ci fosse bisognerebbe inventarla, un fratello quattordicenne sbruffone e dispettoso, un altro di sette anni con la mania del collezionismo e una sorellina piccola e dolcissima.
Ma nella vita di Britt-Mari ci sono anche Annastina, la sua amica del cuore, Bertil di cui è segretamente innamorata, tanti libri molto amati e la vecchia macchina da scrivere di sua madre, con cui compone lunghe lettere alla sua corrispondente di Stoccolma, Kajsa, raccontandole di sé, delle sue avventure, della sua singolare famiglia, il passaggio del tempo e le nuove scoperte.
Una storia di formazione che parla di vita, di crescita, di affetti, di progetti.
​
Le confidenze di Britt-Mari è un libro da leggere o rileggere, per le nuove generazioni ma anche per chi ha voglia di riprendere in mano classici amati in tempi ormai lontani e magari mai dimenticati.
IMMAGINANDO UN LABORATORIO SCOLASTICO
Ragazzi, pensiamo alla storia di Britt Mari. Leggiamo insieme il libro e ciascuno di voi scelga una lettera, facente parte del testo, che vorrebbe interpretare leggendo a voce alta o provando a recitare immedesimandosi nel personaggio della protagonista.
“Britt Mari riceve in regalo la macchina da scrivere che sua mamma, scrittrice, non usa più. Cosa fare?
Scrivere poesie dopo un po’ diventa noioso. Britt Mari inizia così a scrivere lettere ed a confidarsi con un’amica di penna. Le racconta della sua famiglia, numerosa e disordinata; del ballo tanto atteso in cui finalmente indosserà il suo vestito plissettato; dei litigi con il suo fratello e del primo amore, ma anche dei numerosissimi libri con cui adora intrattenersi e del sogno di diventare presto una donna, forte e indipendente.”
E voi ragazzi, scrivete un diario? Un diario segreto? Lettere indirizzate a qualcuno? Un quaderno di memorie, comprensive di frasi, pensieri, commenti, disegni?
Provateci! Potete tenerlo custodito segretamente o condividerlo con gli altri…
Qualsiasi modo è accettabile, l’importante è riprendere in mano il taccuino!!!
Il valore educativo: leggere questo testo in classe o in casa aiuta a ritrovare:
​
-
uno sguardo sincero, appassionato e irriverente sulla famiglia, le amicizie e i primi amori;
-
l’autrice che semina i primi elementi che caratterizzeranno i suoi indimenticabili personaggi: da Pippi Calzelunghe a Lotta Combinaguai;
-
la conoscenza del personaggio simpaticissimo di Britt Mari;
-
la possibilità di immedesimazione e di condivisione;
-
l’occasione di soffermarsi su particolarità o approfondimenti;
-
introspezione, riflessione, divertimento.
